ATTIVITÀ CLINICHE
![medicina_icona](https://www.federicobruno.it/wp-content/uploads/2023/03/medicina_icona.jpg)
In una visione olistica dell’essere umano non posso non condividere l’attenzione proposta dall’Organizzazione Mondiale di Sanità della possibile compresenza del disagio mentale e problemi di salute fisica. In molti casi le patologie fisiche sono interconnesse a disagi psichici: “La cattiva salute fisica delle persone con disturbi mentali è in parte riconducibile ad alcuni fattori di rischio come il tabagismo, la sedentarietà, un’alimentazione squilibrata, il consumo eccessivo di alcol e altre sostanze”. “Viceversa i disturbi mentali rappresntano un fattore di rischio per una serie di patologie fisiche…Il disagio psichico ha un impatto negativo sul decorso e sull’esito di svariete malattie fisiche, poiché interferisce con l’aderenza dei malati alle terapie, contribuisce in maniera sostanziale alla loro disabilità e ne pregiudica la qualità della vita”
Scarica il piano d’azione europeo per la salute mentale
![PSICHIATRIA (1) copia](https://www.federicobruno.it/wp-content/uploads/2023/03/PSICHIATRIA-1-copia-300x300.jpg)
PSICHIATRIA
La mia esperienza clinica è legata soprattutto ai disturbi di personalità (in particolare il disturbo borderline, antisociale e dipendente di personalità), i disturbi d’ansia e depressivi, i disturbi della condotta nei più giovani, i disturbi dell’adattamento, oltre ai disturbi indotti da sostanze, da alcol e il disturbo da gioco d’azzardo. Nella cura delle dipendenze patologiche il lavoro psichiatrico, psicoterapeutico e tossicologico sono fortemente integrati.
![PSICOTERAPIA (1) copia](https://www.federicobruno.it/wp-content/uploads/2023/03/PSICOTERAPIA-1-copia-1.jpg)
PSICOTERAPIA
La relazione psicoterapeutica è un viaggio fatto assieme da terapeuta e paziente. Nella maggior parte de casi nasce da un malessere o da un sintomo portato dal paziente. Ha l’obiettivo di affrontare il problema specifico ma anche di accompagnare verso un cambiamento personale che permetta di migliorare la qualità della vita in tutti i suoi aspetti. E’ un percorso introspettivo per conoscersi e riconoscersi, per comprendere come “funzioniamo”, quali sono le cause della nostra sofferenza e quali possono essere le strategie per superarle. Pratico psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo con un approccio prevalentemente psicoanalitico. Dico prevalentemente perché penso che l’essere umano sia complesso e non possa essere conosciuto, compreso e “spiegato” da un solo modello teorico; siamo fatti di inconscio ma anche di relazioni familiari, di fantasie e creatività ma anche di pensiero concreto e logica, di sovrastrutture sociali e di limiti materiali. Il mio approccio quindi tiene conto di tutti questi aspetti e tende a strutturarsi “su misura” caso per caso rispetto a chi mi sta di fronte al fine di rendere il percorso terapeutico il più efficace possibile.
In molti casi il paziente è designato tale dal contesto familiare o sociale: in questi casi è utile per un intervento efficace lavorare anche con la famiglia con un approccio di tipo sistemico-familiare.
Le sedute di psicoterapia possono essere effettuate anche in modalità on-line
![tossicologia2 copia](https://www.federicobruno.it/wp-content/uploads/2023/03/tossicologia2-copia.jpg)
TOSSICOLOGIA
La mia formazione abbraccia tutti campi della tossicologia intesa come disciplina che studia le conseguenze cliniche delle sostanze tossiche sull’organismo umano. La mia esperienza è centrata nei disturbi indotti da sostanze, termine contemporaneo con cui si individuano le dipendenze patologiche da sostanze stupefacenti. Una formazione tossicologica è fondamentale, al giorno d’oggi, per il sempre maggior numero di sostanze psicotrope in commercio e il loro utilizzo in modo combinato. Sempre di più si assiste ad un uso improprio di farmaci analgesici (tramadolo, codeina, ossicodone, fentanil e i suoi derivati) che può portare a dipendenza patologica. Allo stesso modo un uso improprio di ansiolitici come le benzodiazepine può dare luogo a dipendenza e aumentare il rischio di sviluppare patologie croniche invalidanti come il morbo di Parkinson e la demenza senile.
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella regione europea il 5,6% degli uomini e l’1,3% delle donne evidenzia problemi da uso di sostanze.
Principali sostanze d’abuso
SEDATIVI
Oppiacei (eroina e farmaci come il fentanil e i suoi derivati), alcol, benzodiazepine, cannabinoidi di origine vegetale (marijuana e hashish), cannabinoidi sintetici, gamma-idrossibutirrato (GHB)
STIMOLANTI
Cocaina, crack, anfetamine, metanfetamine, kat e catinoni, nicotina
PSICHEDELICI
Cannabinoidi di origine naturale (marijuana e hashish), cannabinoidi sintetici, ketamina, exstasy
INALANTI
Solventi organici, colle, spray
SMART DRUG
![acudetox copia](https://www.federicobruno.it/wp-content/uploads/2023/03/acudetox-copia-300x300.jpg)
ACUDETOX
Si tratta di un metodo di agopuntura auricolare utilizzato da 40 anni soprattutto negli USA, come terapia integrata per una persona dipendente da sostanze illegali, tabacco e alcol e nei casi di disturbo post-traumatico da stress. Il protocollo da me utilizzato è quello proposto dall’Associazione NADA (National Acupunture Detoxification Association).
Questo protocollo è stato approvato dal Comitato Tecnico Scientifico Regionale della Regione Lombardia istituito per l’osservazione e valutazione delle procedure terapeutiche di Medicina Complementare.
Il protocollo prevede sedute di 45 minuti con l’obiettivo di favorire la disintossicazione permettendo di ridurre l’uso di farmaci e di migliorare le condizioni generali del paziente.